Amarone Opera Prima

21 NUOVI CANDIDATI DA 11 PAESI AL VALPOLICELLA EDUCATION PROGRAM DAL 28 AL 30 GENNAIO NELLE AZIENDE DEL TERRITORIO

24 gennaio 2025

21 NUOVI CANDIDATI DA 11 PAESI AL VALPOLICELLA EDUCATION PROGRAM DAL 28 AL 30 GENNAIO NELLE AZIENDE DEL TERRITORIO

CONSORZIO VALPOLICELLA: 21 NUOVI CANDIDATI DA 11 PAESI AL VALPOLICELLA EDUCATION PROGRAM DAL 28 AL 30 GENNAIO NELLE AZIENDE DEL TERRITORIO

MARCHESINI (PRES.): FORMAZIONE SCELTA LUNGIMIRANTE. CON AMPLIAMENTO OFFERTA CERTIFICATI ANCHE 700 VALPOLICELLA LOVER NEL MONDO

 

(Sant’Ambrogio di Valpolicella – VR, 24 gennaio 2025).  Arrivano da 11 Paesi per una tre giorni di corsi intensivi alla ‘scuola di Valpolicella’. Sono i 21 aspiranti wine specialist iscritti al Valpolicella education program 2025 (VEP), in calendario dal 28 al 30 gennaio nel territorio della Dop veronese. Ideato dal Consorzio, il VEP prevede un percorso di formazione tra lezioni frontali, studio, visite in cantina e masterclass guidate, che si conclude con una verifica scritta e una prova pratica in modalità blind tasting, entrambe da superare positivamente. Ad oggi nel mondo, sono 61 i Valpolicella Wine Specialist certificati dal Consorzio che, dal 2018, seleziona le candidature internazionali di sommelier, giornalisti, influencer e operatori professionali di alto profilo.  

 

La scelta del Consorzio di dotarsi di un programma di educazione e formazione specializzata si è rivelata lungimirante - commenta Christian Marchesini, presidente del Consorzio Vini Valpolicella – e oggi ci consente di avere una community di esperti della denominazione sulle principali piazze obiettivo per la nostra denominazione. Negli ultimi tre anni - conclude Marchesini – abbiamo ulteriormente potenziato il VEP con una nuova offerta formativa, articolata su due livelli: base per i consumatori e avanzato per i professionisti locali. Questi percorsi possono essere seguiti nei paesi di origine o da remoto. Ne è scaturita una risposta sorprendente: dal 2021, infatti, abbiamo formato e certificato oltre 700 Valpolicella lovers”.

 

Iniziativa prologo di Amarone Opera Prima (31 gennaio, 1 e 2 febbraio), il VEP 2025 si svolge in modalità itinerante nelle aziende Zýmē, Pasqua Vini e Villa Canestrari per la parte formativa, I Tamasotti, Talestri e Villa della Torre di Marilisa Allegrini per le visite. Il pacchetto formativo per 21 aspiranti  (provenienti da Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, India, Lettonia, Malaysia e Paesi Bassi) include 5 lezioni frontali tenute da Maurizio Ugliano, professore di Enologia all’università di Verona, Alberto Brunelli, enologo del Consorzio, Paolo Veronesi, avvocato designato dal Consorzio per la tutela della denominazione nel mondo, Giambattista Tornielli e Marianna Fasoli, entrambi professori di Viticoltura rispettivamente all’università di Padova e all’università di Verona. Mentre a guidare i tasting sarà Filippo Bartolotta, sommelier e wine educator.

 

 

 

Allegati

Comunicato stampa 24.01.2025 IT

Leggi altri comunicati

AMARONE OPERA PRIMA, RECORD PARTECIPAZIONE

29 gennaio 2025

AMARONE OPERA PRIMA, RECORD PARTECIPAZIONE

AMARONE OPERA PRIMA, RECORD PARTECIPAZIONE: 78 AZIENDE PER EDIZIONE CHE INAUGURA ANNO DEL CENTENARIO...
AMARONE OPERA PRIMA CELEBRA I 100 ANNI DEL CONSORZIO

15 gennaio 2025

AMARONE OPERA PRIMA CELEBRA I 100 ANNI DEL CONSORZIO

CONSORZIO VALPOLICELLA: AMARONE OPERA PRIMA CELEBRA I 100 ANNI DEL CONSORZIOSPECIAL GUEST ANDREA PEN...